Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il Tribunale d Catania, con la sentenza n. 2190 del 23.04.2025, ha deciso una controversia avente ad oggetto la richiesta di risarcimento danni da asserito...
Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 7 luglio 2025, n. 1480, ha dichiarato nulla la deliberazione assembleare volta a cambiare “nome” al condominio....
Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze ma mira ad accertare se in concreto...
Quando il formalismo si irrigidisce in ritualismo sterile, la burocrazia si trasforma in ostacolo e diventa spesso un alibi per evitare decisioni o responsabilità...
L'Antitrust contesta a Meta di aver attivato il proprio servizio di intelligenza artificiale senza il consenso dei consumatori in violazione dell’art....
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni e update normativi su uno degli strumenti più innovativi per la definizione anticipata del reddito d’impresa...
Il parere ANAC n. 249/2025 e la discrezionalità amministrativa nella cornice dei principi di tassatività e massima partecipazione
Il segno costituito da una lettera “i” maiuscola e da un cuore rosso sul lato sinistro su un indumento in una certa posizione (a sinistra del petto del...
Si applica l’imposta di registro alla cessione totalitaria delle quote societarie in quanto non si può riqualificare l’operazione in una cessione d’azienda,...
L'assegno di divorzio, che ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa, presuppone l'accertamento, anche mediante presunzioni, che lo squilibrio...
Il Tribunale di Paola, sentenza 25 giugno 2025, n. 630 richiamando l’orientamento della Suprema Corte che in più occasioni si è pronunciata sull’argomento,...
Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025)
Tra prevenzione, governance digitale e problematiche applicative
Definizione normativa, analisi del concetto di indipendenza e regolamentazione europea
La sentenza sul protocollo Roma-Tirana. Un Paese Ue può designare Paesi d'origine sicuri purché la designazione possa essere oggetto di controllo giurisdizionale...
Le innovazioni tecnologiche e procedurali per digitalizzare il processo di progettazione alla luce del correttivo al D.Lgs. n. 36/2023
Lo ha annunciato il Consiglio Nazionale Forense con una nota pubblicata sul sito istituzionale. Il deposito delle domande sarà ripristinato lunedì 15...
Nella legislazione che regola il Trust non vi è alcun diritto all’apertura di conto corrente, essendo possibile per il trustee destinare un conto corrente...
Continuità applicativa tra Codice del 2016 e Codice del 2023 alla luce della sentenza TAR Lazio n. 10244/2025
La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n 129 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma...
Indicazioni e prototipo di app per la verifica anagrafica
Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito fatto valere da un professionista, il curatore è legittimato a...
Il Tribunale di Bologna, sentenza 9 giugno 2025, n. 1474, ha preso posizione sulla natura del termine previsto dalla Legge Gelli-Bianco, in materia di...
La difficoltà di trovare una definizione comune per fenomeni diversificati e complessi sul piano sociologico e giuridico
Il Decreto-legge n. 90/2025 punta a sostenere innovazione, coesione territoriale, efficienza istituzionale
La Corte costituzionale con la sentenza n. 121 del 22 luglio 2025 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 81 Cost. – dell’art. 1, commi...
Un Maresciallo dei Carabinieri, ancorché in congedo, è tenuto al rispetto dei doveri di contegno che incombono sul militare ex art. 732, commi 1 e 2,...
In tema di reati contro il patrimonio, ai fini della configurabilità del reato di truffa contrattuale, è sufficiente che il consenso della parte lesa...
L'ambito di applicazione del D.lgs. 231/2002, la disciplina e le applicazioni giurisprudenziali
E’ illegittima l’aggiudicazione di un appalto di servizi in cui il concorrente aggiudicatario sostituisce il personale originariamente indicato, incaricato...
La Corte costituzionale con la sentenza n. 128 del 24 luglio 2025 ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 420-quater,...
Il massimario del mese di luglio 2025 è caratterizzato da decisioni della Suprema Corte che affrontano quanto al diritto d’autore i temi della radiodiffusione...
Il legale deve astenersi da ogni attività che rientri nell’ambito delle prestazioni riservate alla professione forense (CNF sentenza n. 426/2024)
Analisi alla luce del Codice della Crisi: definizione, evoluzione normativa, presupposti, strumenti del debitore e Organismi di composizione
La definizione dell'istituto, le lacune normative e la rilevanza primaria della giurisprudenza
L’intervento legislativo sta portando all’inserimento dell’art. 1857bis nel c.c. e alla novella dell’art. 33 del Codice del Consumo
La Corte costituzionale con la sentenza 22 luglio 2025, n. 120 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3 e 38 Cost. – dell’art. 2...
Il termine semestrale di durata della procedura non resta sospeso durante la pausa estiva
Pubblicato in G.U. il decreto attuativo. Come funziona il dispositivo e quando va installato
Nel caso di una pluralità di elargizioni effettuate, a titolo gratuito, lungo un significativo lasso di tempo, in mancanza di prova scritta del contratto...
Con sentenza del 10 giugno 2025 il Tribunale di Ferrara si è pronunciato sull'opposizione a un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un fideiussore...
Partendo da un caso concreto, s’intende dimostrare come un atto pubblico di donazione in favore di terzo sia lecito e quindi ricevibile da un notaio
Partendo da una modifica della Legge di Bilancio 2024, si esplora la criticità interpretativa emersa con la sfavorevole posizione dell'Agenzia delle Entrate....
Violazione dei doveri deontologici: uno sguardo ai provvedimenti disciplinari del CCEPS. Gli obblighi informativi in capo al medico
La Cassazione, con sentenza n. 14063/2025, ha escluso l’obbligo di imposta per il chiamato all’eredità in base a un testamento poi revocato. La Corte...
Action plan focalizzato su 3 punti, per un ambiente digitale più sicuro: IA, flussi di dati transfrontalieri e tutela dei minori online
Il Consiglio dei Ministri vara un pacchetto di misure in favore di Terzo Settore, sport dilettantistico e imprese in crisi
Presentate due proposte di legge ma, intanto, dilagano le psicosette con guru, maestri, guide e santoni
La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n. 123, ha dichiarato dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 85, comma 2-ter, D.Lgs....
Indicazioni per i professionisti che hanno conseguito il titolo con il dottorato o come professori universitari (CNF, parere n. 30/2025)